Archivi tag: Scuola dell’infanzia San Rocco

I Racconti Del Parco

Standard

I RACCONTI DEL PARCO

“I Racconti Del Parco” è un testo della collana Le Rane, creata dalla casa editrice novarese Interlinea. Il testo è composto da 126 pagine, e racchiude 42 storie ambientate nei parchetti adiacenti le scuole.
I racconti sono stati scritti dai bambini delle scuole dell’infanzia e primarie novaresi nell’ambito di un progetto che intende promuovere l’idea che, il parchetto ove si gioca con i compagni, è un “bene comune” e pertanto è da amare, proteggere e soprattutto rispettare.
Il libro è stato presentato in anteprima durante la manifestazione Avventure di Carta 2011 e ha un costo di 5,00 euro.

 

IL MISTERO DEL PARCHETTO SOTTERRANEO

TEMATICA : Ambiente – ecologia

NUMERO DI PAGINE  DEL RACCONTO : 3

CLASSE 1^A

SCUOLA : Scuola Primaria Papa Giovanni XXIII, Novara

INSEGNANTE REFERENTE : Elena Colombo

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

Il racconto è stato scritto proprio dalla classe 5 A della nostra scuola ( nel 2009) e narra una magica avventura di quattro ragazzi e un cagnolino nei “ sotterranei “ del Parchetto di S. Rita, naturalmente a lieto fine.


LA STELLA DEI DESIDERI

TEMATICA : Ambiente – ecologia

NUMERO DI PAGINE  DEL RACCONTO : 2

CLASSE Sezione Gialla

SCUOLA : Scuola dell’infanzia Collodi, Novara

INSEGNANTE REFERENTE : Antonia Bertelegni, Raffaella Cesti

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

Testo scelto dai bambini tra 3 proposti.
Il breve racconto ha sensibilizzato i bambini al rispetto per l’ambiente e ad accogliere la diversità.
Ognuno ha partecipato con entusiasmo sia alla parte progettuale sia alla parte pratica.

 

UGUALI COME DUE FOGLIE D’ACERO

TEMATICA : Ambiente – ecologia

NUMERO DI PAGINE  DEL RACCONTO : 3

CLASSE 1^ A

SCUOLA : Scuola Primaria Don Ponzetto, Novara

INSEGNANTE REFERENTE : Patrizia Portesani

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

Gli alunni della classe 1^ A della scuola primaria Don Ponzetto, con l’aiuto dell’insegnante, hanno letto e commentato un racconto scritto da ex-alunni della scuola. Questo racconto tratta il tema della solitudine dei bambini e trova un’originale soluzione a questo problema attraverso l’amore per la natura nelle sue varie forme. Tutte queste “forme” sono state quindi utilizzate per addobbare il vaso.


IL PARCO DEGLI ALBERI AMICI

TEMATICA : Ambiente – ecologia

NUMERO DI PAGINE  DEL RACCONTO : 2

CLASSE Sezione Gialla

SCUOLA : Scuola dell’infanzia San Rocco, Novara

INSEGNANTE REFERENTE : Attanasio, Stangalini

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

“E’ stato bello e divertente incollare il vaso.
“NO! Il vaso era già fatto! Noi abbiamo incollato i disegni e fatto il cielo con i pezzettini azzurri e blu e il prato con i pezzettini verde chiaro e verde scuro.”
“Abbiamo incollato le farfalle e gli alberi del nostro parco.”
“E’ stato bello vedere il nostro vaso nel cortile della biblioteca tutto addobbato con le sorprese.”


PARCO, L’AMICO DEI BAMBINI

TEMATICA : Ambiente – ecologia

NUMERO DI PAGINE  DEL RACCONTO : 2

CLASSE Alunni delle scuole di Novara in rete per l’ E.A.

SCUOLA : Scuola primaria Bollini, Scuola primaria Duca d’Aosta, Novara

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

“E’ stato divertente dipingere su un vaso un bel racconto letto.


UNA PUNIZIONE MERAVIGLIOSA

TEMATICA : Ambiente – ecologia

NUMERO DI PAGINE  DEL RACCONTO : 2

CLASSE : 2^A – 2^B

SCUOLA : Scuola primaria Pietro Thouar

INSEGNANTE REFERENTE : Sandra Ciardi

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

E’ stato bellissimo preparare i disegni da mettere sui vasi ed incollarli. Ci è piaciuto anche ascoltare il racconto.
La storia è ambientata nel futuro; un bambino viene punito dai genitori per il troppo uso dei video-giochi. Il bambino nel tempo libero scopre che in passato esisteva un parchetto e, con l’aiuto di genitori, nonni e zii lo ricostruiscono….
Questa storia vuole raccontare la rinascita del parchetto Thouar; è meglio giocare all’aperto che giocare sempre con i video-giochi, perché hanno effetti negativi per la salute. Il computer è importante per alcuni lavori, mentre per i video-giochi non si deve esagerare.

 

UN FANTASMA AL PARCO

TEMATICA : Ambiente – ecologia

NUMERO DI PAGINE  DEL RACCONTO : 3

CLASSE 1^-2^-3^

SCUOLA : Scuola Primaria Carlo Levi, Novara

INSEGNANTE REFERENTE : Biavaschi Federica

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

Il racconto è stato scritto proprio dalla classe 5 A della nostra scuola ( nel 2009) e narra una magica avventura di quattro ragazzi e un cagnolino nei “ sotterranei “ del Parchetto di S. Rita, naturalmente a lieto fine.

IL GIARDINO DEL MONDO

TEMATICA : Ambiente – ecologia

NUMERO DI PAGINE  DEL RACCONTO : 8

CLASSE 3^B

SCUOLA : Scuola dell’infanzia Galvani, Novara

INSEGNANTE REFERENTE : Frascoso Rita

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

I bambini hanno partecipato con entusiasmo ed interesse al progetto. I racconti del libro risultano stimolanti per i bambini, a motivo dei personaggi (bambini e animali) che li animano. Interessante il contesto interculturale sviluppato in ambienti vicini al vissuto dei piccoli lettori (quartiere, scuola, parchetto). Educativi e piacevoli da ascoltare.

 

LA LEGGENDA DEL PARCO DEI MILLE ACERI

TEMATICA : Ambiente – ecologia

CLASSE : 2^A

SCUOLA : Scuola Primaria Giovanni Paolo XXIII, Novara

INSEGNANTE REFERENTE : Riservato Claudia

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

La leggenda narra l’origine del parchetto del Quartiere. Dopo la morte e la distruzione della foresta c’è la rinascita con la consapevolezza di ciò che potrebbe essere nuovamente perduto, forse per sempre. È un messaggio forte che ci invita a rispettare l’ambiente e a proteggerlo.

 

UNA STRANA STORIA AL PARCO MUCCIOLI

TEMATICA : Ambiente – ecologia

NUMERO DI PAGINE  DEL RACCONTO : 3

CLASSE : 5^B

SCUOLA : Scuola Primaria Galvani, Novara

INSEGNANTE REFERENTE : Pedrosi Fiorella

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

Il nostro vaso è stato fatto con molta cura e molto entusiasmo. Ci siamo anche molto divertiti e quando lo abbiamo visto finito ci siamo emozionati. Il libro, composto da tanti brevi racconti divertenti e tutti diversi tra loro, non rappresenta solo una lettura piacevole ma offre ai bambini la possibilità di ritrovarsi nelle storie e di scoprire valori spesso dimenticati quali l’amore e il rispetto per la natura, gli animali e le persone.

 IN GIRO PER IL MONDO

TEMATICA : Ambiente – ecologia

NUMERO DI PAGINE  DEL RACCONTO : 3

CLASSE 3^A

SCUOLA : Scuola Primaria Bottacchi, Novara

INSEGNANTE REFERENTE : Piccirillo Amalia

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

Ci è piaciuta molto questa iniziativa e ci siamo divertiti a realizzare il vaso. Non ci aspettavamo che venisse così bello. Fate conoscere a tutti il libro di “Occhio al Parco”, così tutti possono capire le storie cosa abbiamo rappresentato.

 

ANIMALI AL LAVORO: NASCE UN PARCO

TEMATICA : Ambiente – ecologia

NUMERO DI PAGINE  DEL RACCONTO : 123

CLASSE : 4^C

SCUOLA : Scuola Primaria Bottacchi, Novara

INSEGNANTE REFERENTE : Casuzzi Giuseppina

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

Il nostro vaso vuole raccontare come una favola l’impegno degli animali per rendere più bello un parco ed evitare così che i bambini si rincitrulliscano davanti alla tv.

OCCHIO AL PARCO

TEMATICA : Ambiente – ecologia

NUMERO DI PAGINE  DEL RACCONTO : 123

CLASSE1° A  2D

SCUOLA : Istituto Comprensivo Bellini scuola media

INSEGNANTE REFERENTE : Castoldi Teresa

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

In questo racconto l’elemento magico che fa nascere piante e fiori è un piccolo meteorite che cade dal cielo e che si stabilisce sotto la terra per rendere fertile il terreno e far nascere un grande parco.Esso è invisibile agli occhi di tutti ma è in grado di dare vita e sostanze nutritive all’erba e agli alberi che sono spuntati grazie alla sua magia; dal suo nascondiglio segreto, il meteorite è felice e rende felici tutti i bambini che giocano nel parco.

GIOVANNI E L’ALBERO

TEMATICA : Ambiente – ecologia

NUMERO DI PAGINE  DEL RACCONTO : 123

CLASSE : 1° A  2D

SCUOLA : Istituto Comprensivo Bellini scuola media

INSEGNANTE REFERENTE : Castoldi Teresa

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

Da questo racconto si può comprendere l’importanza degli esseri viventi presenti in natura, infatti Giovanni, un bambino inconsapevole dell’importanza degli alberi, gioca nel parchetto senza sapere che ciò che è intorno a lui è vivo.Nel racconto l’albero sfregiato e privato della sua corteccia parla a Giovanni spiegando qual è l’importanza del mondo vegetale per la sopravvivenza di tutti gli altri esseri viventi. Questo evento impressiona molto il bambino che da quel giorno assume un comportamento di grande rispetto verso il mondo vegetale anche se nelle nostre città è un “piccolo mondo” vivo all’interno di un quartiere pieno di strade, automobili e case.

IL GIARDINO DEL MONDO

TEMATICA : Intercultura

NUMERO DI PAGINE  DEL RACCONTO : 120

CLASSE : 5^B

SCUOLA : Scuola primaria G. Rodari

INSEGNANTE REFERENTE : Gianfridda Monica

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

Gli alunni e le insegnanti della classe 5 B dopo aver letto il libro, hanno scelto di approfondire con una discussione collettiva gli argomenti trattati nel racconto “il giardino del mondo”. I bambini hanno lavorato sul tema della solidarietà e dell’ accoglienza del diverso, temi profondamente sentiti da tutti,essendo nella classe presenti alunni stranieri ed un bambino con D.S.A. Successivamente si è proceduto alla realizzazione del dipinto sul vaso. E’ stato un percorso laborioso ma anche divertente ed emozionante.

LA BANDA DEGLI GNOMI FOLLETTI

TEMATICA : Narrativa

NUMERO DI PAGINE  DEL RACCONTO : 123

CLASSE : 1^A

SCUOLA : Scuola primaria G. Rodari

INSEGNANTE REFERENTE : Stompo Rosalba

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

La lettura del libro da parte dell’insegnante ha coinvolto gli alunni per le tematiche sviluppate nei racconti. Abbiamo scelto, in particolare, il brano dal titolo “ La banda degli gnomi folletti”. Da questo racconto gli alunni hanno desunto come sia importante il rispetto per l’ambiente e per gli animali e mantenere il parco pulito, avendo rispetto dei giochi perché piace a tutti divertirsi in un ambiente “ sano”.

IL CUORE DELLA NATURA

TEMATICA : Ambiente – ecologia

NUMERO DI PAGINE  DEL RACCONTO : 3

CLASSE : sezione Azzurra

SCUOLA : Scuola dell’infanzia Collodi, Novara

INSEGNANTE REFERENTE : Bonelli – Galiano

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

dopo un simpatico gioco lettura dei titoli, presi dall’indice del libro  in esame, i bambini hanno scelto la storia: “Il cuore della natura”. Il racconto è stato prima letto, drammatizzato, rappresentato graficamente ed infine sono stati analizzati i vari personaggi per memorizzarne il contenuto. Successivamente i bambini hanno rappresentato graficamente, ritagliato, incollato e dipinto i personaggi   della storia sui  grandi vasi, dati in dotazione, con vernice e pennello. Gli addobbi delle camelie sono stati realizzati  con la collaborazione dei genitori e alunni della sezione, con materiale di riciclo in laboratorio tenuto dalle insegnanti, in orario extra scolastico. Genitori e bambini hanno apprezzato il lavoro da loro realizzato!

UN POMERIGGIO AL GIARDINO DEL MONDO

TEMATICA : Educazione all’ambiente e alla cittadinanza

NUMERO DI PAGINE  DEL RACCONTO : 4

CLASSE : sezione Rossa

SCUOLA : Scuola dell’infanzia Collodi, Novara

INSEGNANTE REFERENTE : Lentini Donata – Greco Monica

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

La storia scelta dalla nostra sezione è “Un pomeriggio al giardino del mondo”, tratto da I racconti del parco. Tutti i bambini hanno partecipato all’ascolto della storia, ripetuto più volte per agevolare la memorizzazione della stessa, ma soprattutto per facilitare l’interiorizzazione dei messaggi sottintesi (l’amicizia; l’aiuto reciproco; la vittoria dell’intelligenza sulla forza; il prendersi cura del proprio territorio).L’esperienza di lettura attiva, avvenuta durante una bella giornata di autunno proprio al Giardino del mondo, luogo in cui è ambientato il racconto,  ha permesso l’immediata immedesimazione dei bambini con il protagonista, Luca, un bambino come loro. Inoltre, grazie alla ricerca e alla successiva individuazione degli spazi, dei luoghi e degli elementi citati nella storia,è stato possibile avviare diversi percorsi didattici quali:·    orientamento spaziale (dov’é l’albero piu’ grande, la tana del coniglio, la buca in cui è caduto il cane Raul)·    conoscienza degli elementi autunnali (le foglie che cadono, gli alberi sempreverdi, il letargo) ·    cittadinanza consapevole (i bambini del racconto hanno ricoperto una grossa buca e grazie a tale gesto oggi tutti possono giocare nel parchetto senza il rischio di farsi male). I bambini di 4 anni si sono occupati successivamente della decorazione del vaso. La trama ingenua ed essenziale ha ispirato i loro disegni e la scelta dei colori da usare: colori veraci e forti: azzurro e verde per lo sfondo e teneri disegni per illustrare il tutto.

IL GIARDINO DEL MONDO

TEMATICA : Ambiente – ecologia – intercultura

NUMERO DI PAGINE  DEL RACCONTO :

CLASSE : sezione Verde

SCUOLA : Scuola dell’infanzia Collodi, Novara

INSEGNANTE REFERENTE : Califano Lucia – D’Alcantara Maria

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

Testo scelto sia per sensibilizzare i bambini ad aver rispetto e cura del bene comuneche a valorizzare le capacità e la diversità di ognuno di essi.I bambini si sono dimostrati entusiasti nell’esplorare la funzione di piccoli giardinieri sia nell’orto/giardino del plesso che nel “GIARDINO del MONDO”. Tutto ciò, abbiamo notato, li porta ad avere cura dei giochi dei materiali e dei sussidipresenti  a scuola.

IL PARCO DEI COLORI

TEMATICA : Amicizia

NUMERO DI PAGINE  DEL RACCONTO : 123

CLASSE : 3^B

SCUOLA : Scuola primaria Fratelli Di Dio, 6° Circolo, Novara

INSEGNANTE REFERENTE : maestra Gallaverna

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

Leggere la storia che abbiamo scritto ci è piaciuto molto: vederla realizzata su un vaso è stato super! Quando infine è stata inserita la pianta che rappresenta la vita, ci siamo emozionati!Il libro “I racconti del Parco” è stato letto in classe e alcuni racconti sono piaciuti ai bambini in quanto evidenziano esperienze vissute da loro e sono ambientati in luoghi frequentati realmente nel tempo libero.Il fatto poi di trovare nel testo il racconto della classe è divenuto motivo di orgoglio all’interno del gruppo.

 

I RACCONTI DEL PARCO 

TEMATICA: Ambiente – ecologia 

NUMERO DI PAGINE  DEL RACCONTO: 123 

CLASSE: 1^ B 

SCUOLA: Scuola  Primaria Bollini, I.C. Duca D’Aosta, Novara

INSEGNANTE REFERENTE: 

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE:

I bambini hanno riscontrato stupore  e meraviglia per i Racconti del Parco  letti; sono stati colpiti dalla brillante creatività, fantasia  e bravura nel rappresentare le storie scritte, rispetto alle proprie capacità di produzione dei fatti.
Nel leggere i racconti, erano estasiati da come i coetanei e bimbi di seconda delle altre scuole novaresi, siano stati cosi bravi a “raccontare e raccontarsi”, tra le righe, per evincere il concetto principali: l’ambiente e la tutela, attraverso i bambini, dell’ambiente, il rispetto del verde, degli animali e delle cose,cercando di inviare questo messaggio all’adulto.

IL BOSCO E IL PARCO DELLE BETULLE 

TEMATICA : Ambiente/Ecologia 

NUMERO DI PAGINE  DEL RACCONTO : —  

CLASSE: 3^B-1^C 

SCUOLA: Istituto comprensivo Baluardo Partigiani, secondaria di I grado, Novara 

INSEGNANTE REFERENTE: Conte

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE:  

La frase che ha riscosso maggior successo è la seguente: “Giocate e siate felici” perché secondo noi è bene che un bambino viva la sua infanzia serenamente, con giochi sani.il gioco è fondamentale per la crescita armonica dell’essere umano. Il racconto precisa che il gioco vero è quello a contatto con la natura, il bambino deve scoprire il fascino misterioso della vita del bosco.

 

UNA STRANA STORIA AL PARCO MUCCIOLI 

TEMATICA : Rispetto per l’ambiente 

NUMERO DI PAGINE  DEL RACCONTO : 123 

CLASSE : 3^B 

SCUOLA : Scuola primaria Bottacchi, Novara 

INSEGNANTE REFERENTE : Paola Carmagnola 

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE : 

Questa storia ci è sembrata particolare perché è ambientata di notte e ci ha fatto venire in mente lo sfondo scuro.
Ci è piaciuto il personaggio dell’orco che difende il parco per i bambini e ci è piaciuto anche che la punizione  per “Malvi” e “Venti” non è stata troppo dura e nemmeno solo una predica, ma li ha fatti cambiare  facendoli diventare responsabili del parco insieme a lui.

 

PER COLPA DI UN MAGO

TEMATICA : Ambiente – ecologia, narrativa

NUMERO DI PAGINE  DEL RACCONTO : 123

CLASSE : 2^A

SCUOLA : Scuola primaria Galvani, 6° Circolo didattico, Novara

INSEGNANTE REFERENTE : Polimeni Antonella

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

E’stato troppo divertente rappresentare la  storia sul vaso. Mischiare i colori, disegnare i bambini e il “Mago sbadato”!

Pubblicità