Archivi tag: Novara

Urashimataro

Standard

TEMATICA: Intercultura

TITOLO LIBRO: Fiabe giapponesi: “Urashimataro”

AUTORE: Ester Maimeri

CASA EDITRICE: Fabbri Editori

NUMERO DI PAGINE: 60

COSTO: 

CLASSE AUTRICE DEL VASO: 4^A

SCUOLA: Scuola Primaria Pietro Thouar, Novara

INSEGNANTE REFERENTE: Ciardi Sandra

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE:

E’ stato interessante leggere la fiaba che ci ha aiutati a riflettere e ci siamo divertiti nella realizzazione dei disegni sul vaso.
La storia parla di un giovane pescatore che salva una tartaruga da alcuni ragazzini che la stavano picchiando offrendo loro tutto il poco denaro che possiede. La tartaruga decide di ricompensarlo portandolo sul fondo del mare dal drago re del mare, che lo ospita nel suo magnifico palazzo per un lungo periodo, offrendogli divertimenti, cibo e soddisfacendo ogni sua richiesta. Quando il giovane esprime il desiderio di tornare sulla superficie perché ha nostalgia dei suoi genitori, il drago acconsente a lasciarlo andare e gli dona uno scrigno. Il ragazzo torna dai suoi genitori che sono felici di rivederlo e, quando apre lo scrigno, scopre che è colmo di monete d’oro. Così il suo gesto generoso è stato ricompensato e la sua umile famiglia non dovrà più patire la fame.
In questa leggenda giapponese sono trattati alcuni temi che i bambini hanno colto e di cui si è molto discusso in classe. Ciò che li ha affascinati è stata la generosità del pescatore che non ha esitato a privarsi dei suoi averi per aiutare qualcuno in difficoltà. Inoltre, l’aggressione alla tartaruga da parte di un gruppo di ragazzetti ha molte caratteristiche in comune con episodi di bullismo di cui i bambini hanno spesso sentito parlare. La difesa dei deboli dai prepotenti è un valore che, nelle discussioni in classe, è stato più volte sottolineato. Quando, nel finale, il pescatore ritorna dalla sua famiglia e viene ricompensato con la possibilità di vivere una vita serena con gli anziani genitori, i bambini hanno esultato al giusto coronamento della vicenda: una vita serena circondata dagli affetti.
Dal punto di vista iconografico, i bambini sono stati molto colpiti dall’immaginario mondo sottomarino, con palazzi d’oro e pietre preziose e fantastiche creature accoglienti. Il drago, che nel mondo occidentali ha spesso una connotazione negativa, viene qui presentato come un sovrano buono e giusto, preoccupato del benessere dei suoi sudditi e generoso con chi interviene in loro aiuto.

Pubblicità

Storia di Ismael che ha attraversato il mare

Standard

TEMATICA: Intercultura

TITOLO LIBRO: Storia di Ismael che ha attraversato il mare

AUTORE: Francesco Diadamo

CASA EDITRICE: De Agostini

NUMERO DI PAGINE: 159

COSTO: euro 9,90

CLASSE AUTRICE DEL VASO: 5^ A

SCUOLA: Scuola Primaria Pietro Thouar, Novara

INSEGNANTE REFERENTE: Ciardi Sandra

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE:

Questo libro tratta un fenomeno attuale: l’immigrazione. La sua lettura ci ha permesso di comprendere meglio il dramma dei clandestini che ogni giorno affrontano viaggi disumani perché sperano di trovare condizioni di vita migliori che nel loro paese di origine. Ci ha colpito la domanda che si pone il protagonista alla fine del racconto, perché solo lui tra tanti sia rimasto vivo e la risposta che dà Ismael è “Solo io sono sopravvissuto per venirvelo a raccontare”. Noi siamo bambini fortunati ad avere questa vita e dobbiamo aiutare quei bambini che a volte non sono così lontani da noi, ma possono essere i nostri compagni di banco.

Una notte, all’oasi…

Standard

TEMATICA: Temi sociali

TITOLO LIBRO: Una notte, all’oasi…

AUTORE: Anna Bossi

CASA EDITRICE: Collana Rosso Malpelo

NUMERO DI PAGINE: 36

COSTO: euro 15

CLASSE AUTRICE DEL VASO: 1, 2, 3

SCUOLA: Scuola primaria Levi, Novara

INSEGNANTE REFERENTE: Biavaschi Federica

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE:

Abbiamo scoperto che in molti Paesi del mondo troppi bambini sono costretti a svolgere dei lavori pericolosi e vivere in schiavitù.
Non è giusto!!!
Tutti i bambini devono poter andare a scuola e giocare insieme.
Dopo aver ascoltato questa storia ci siamo accorti di quanto noi siamo fortunati ad avere la  nostra scuola, i nostri giochi e i nostri amici.
La sintonia con il racconto e i personaggi del libro ha fatto emergere nei nostri alunni delle riflessioni circa l’importanza di tematiche non facili e sconosciute come quella del lavoro minorile. Ha inoltre evidenziato come, anche in situazioni di estremo disagio, possano nascere sentimenti di vera amicizia e solidarietà.

Arcobaleno, il pesciolino più bello di tutti i mari

Standard

TEMATICA: L’ambiente marino – Narrativa

TITOLO LIBRO: Arcobaleno, il pesciolino più bello di tutti i mari

AUTORE: Marcus Pfister

CASA EDITRICE: Nord – Sud

NUMERO DI PAGINE:

COSTO: euro 7.50

CLASSE AUTRICE DEL VASO: 2^A / Arancioni

SCUOLA: Scuola dell’infanzia Galvani, Novara

INSEGNANTE REFERENTE: Rizzo Antonina

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE:

La classe ha partecipato con entusiasmo alle attività proposte dalla lettura, alla costruzione di un libro per ciascun alunno, alla pittura dei vasi ed alla costruzione degli addobbi per la camelia interrata nel vaso dipinto.
La lettura del “Pesciolino Arcobaleno” ha evidenziato il tema della condivisione e dell’amicizia; l’ambiente marino ha suscitato magia e fascino.
Racconto stimolante ed estremamente interessante. I bambini si identificano nei personaggi e partecipano con creatività e fantasia esternando tutto ciò che è nel loro immaginario.
Il finale è motivo di riflessione “a volte è necessario modificare il nostro modo di fare per entrare in relazione con gli altri”.

La balena e la banana

Standard

TEMATICA: Ambiente-ecologia / Intercultura

TITOLO LIBRO: La balena e la banana

AUTORE: Anna Maria Peri

CASA EDITRICE:

NUMERO DI PAGINE: 120

COSTO: euro 15

CLASSE AUTRICE DEL VASO: 4^A

SCUOLA: Scuola Primaria Giovanni XXIII, Novara

INSEGNANTE REFERENTE: Anna Maria Peri

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE:

Il libro racconta il viaggio nei mari e negli oceani del mondo di una balena con gli amici animali che incontra nei vari paesi della Terra e attraverso i quali viene a conoscenza dei problemi ambientali legati all’inquinamento ma anche allo sfruttamento dei bambini-schiavi del Ghana. Il lettore viene coinvolto dalle avventure e vicissitudini incontrate e invitato a essere solidale con chi ha problemi, senza rimane più indifferente.
E’ stato bellissimo fare questo libro e realizzare questo vaso con tutte le nostre idee.

Il piccolo libro della pace

Standard

TEMATICA: Pace

TITOLO LIBRO: Il piccolo libro della pace

AUTORE: Geronimo Stilton

CASA EDITRICE: Piemme Junior

NUMERO DI PAGINE: 40

COSTO: euro 4,90

CLASSE AUTRICE DEL VASO: 3^B

SCUOLA: Scuola primaria Galvani

INSEGNANTE REFERENTE: Battioni Gabriella – De Paoli Margherita

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE:

E’ stato interessante parlare del tema della pace anche perché nella classe sono inseriti diversi bambini che provengono da Paesi del mondo diversi.
I bambini sono stati interessati dal tema della pace tanto che i bambini di etnie diverse hanno ricercato la parola “PACE” nella loro lingua (arabo- albanese- turco- moldavo- spagnolo).

L’amuleto di Zahira

Standard

TEMATICA: Temi sociali

TITOLO LIBRO: L’amuleto di Zahira

AUTORE: Anna Bossi, disegni di Anna Linzalone

CASA EDITRICE: Tolbà Matera

NUMERO DI PAGINE: 36

COSTO: euro 16,50

CLASSE AUTRICE DEL VASO: classi 1°A-B; 2°A-B; 3°A-B; 4°A-B; 5°A-B

SCUOLA: Scuola primaria De Amicis

INSEGNANTE REFERENTE: Mirella Gatto

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE:

E’ stato bello partecipare a questo progetto e il lavoro è molto piaciuto agli alunni non solo perché i bambini hanno rappresentato con i disegni la storia sul vaso, ma anche perché hanno ascoltato con entusiasmo e interesse il racconto.
La tematica presentata riguarda la discriminazione tra maschi e femmine. È la storia di una famiglia poverissima che decide di affidare la piccola Zahira alle cure di chi potrà educarla e crescerla.

Europa. Non il mondo delle favole ma le favole del mondo

Standard

TEMATICA: Intercultura

TITOLO LIBRO: Europa. Non il mondo delle favole ma le favole del mondo

AUTORE: Lilli Pasini, Chiara Sorgi, Salvatore Agresta

CASA EDITRICE: Città Nuova

NUMERO DI PAGINE: 48

COSTO: euro 8,50

CLASSE AUTRICE DEL VASO: 3^

SCUOLA: Scuola primaria Convitto Nazionale Carlo Alberto

INSEGNANTE REFERENTE: Annabella Loperfido

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE:

Viaggio attraverso racconti e fiabe originali provenienti da: Russia, Francia, Inghilterra, Grecia e Ungheria. Di ciascun paese raccontano la gente, l’ambiente, le usanze, le leggende e poi giochi, disegni, ricette, descrizione dei diversi paesi e un grande cruciverba finale. Ispirati dalla lettura del testo, abbiamo espresso il nostro pensiero attraverso una semplice poesia riportata sul nostro vaso.
“Se io fossi la fata buona delle favole annienterei tutti i mali del mondo: violenza, fame, guerre, emarginazione, inquinamento…….. Ma sono soltanto un bambino. Vorrei danzare tra le culture dei popoli. Prendiamoci per mano, facciamo un girotondo che unisca tutto il mondo”.

L’albero delle nuvole

Standard

TEMATICA: Ambiente, temi sociali

TITOLO LIBRO: “Mettiti nella mia pelliccia. Piccole storie dalla parte della natura”, da cui è tratto il racconto “L’albero delle nuvole”

AUTORE: Agnese Tomassetti

CASA EDITRICE: Erickson

NUMERO DI PAGINE: 86

COSTO: euro 15,00

CLASSE AUTRICE DEL VASO: 2^A

SCUOLA: Scuola primaria C.E. Buscaglia

INSEGNANTE REFERENTE: Sandra Messina

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE:

Il racconto ci è molto piaciuto, abbiamo letto insieme questa storia che aveva diversi protagonisti, alcuni bambini un nonno e un grande albero. Abbiamo riflettuto sull’importanza di non giudicare gli altri prima di conoscerli, anche chi è anziano oggi, è stato un bambino come noi e può insegnarci molto.
La storia di questo albero fantastico ci ha ricordato che la natura ci circonda e condivide le nostre giornate, noi possiamo rispettarla e utilizzarla in modo intelligente apprezzandola e proteggendola senza approfittarne. Abbiamo anche capito che gli alberi sono un bene che appartiene a tutti e la loro presenza silenziosa può essere di conforto e infondere serenità anche quando ci sentiamo un po’tristi

“Lo sviluppo ecosostenibile a piccoli passi” e “La raccolta differenziata a piccoli passi”

Standard

TEMATICA : Ambiente e ecologia

TITOLO LIBRO: stralci da “Lo sviluppo ecosostenibile a piccoli passi” e “La raccolta differenziata a piccoli passi”

AUTORI: vari

CASA EDITRICE: Motta Junior

NUMERO DI PAGINE  : —

COSTO: 8,00 euro

CLASSE AUTRICE DEL VASO : 1-4-5 sezione C

SCUOLA : Scuola Rigutini – istituto Bellini, Novara

REFERENTE : Michela Marotta

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

Gli alunni di 4 e 5 hanno trovato interessante il discorso dello sviluppo sostenibile. Hanno chiesto approfondimenti e hanno realizzato un cartellone molto bello con una tecnica mista (immagini ritagliate dai giornali più disegno). La classe prima ha riflettuto in modo particolare su quello che può fare a scuola ogni alunno per dare il proprio contributo per un futuro sostenibile ed ha elaborato un decalogo di comportamenti per una scuola ecosostenibile realizzando anch’essa un cartellone.
Per l’elaborazione del vaso, dopo aver riflettuto sulle tematiche proposte e ricordando una vecchia immagine vista su un giornale alcuni alunni hanno proposto di raffigurare la terra lavata e stesa ad asciugare. Sui bordi le figure stilizzate di bambini di ogni nazionalità.