Archivi tag: Galliate

Fuoco chiama Tahiku

Standard

TEMATICA: I quattro elementi

TITOLO LIBRO:Fuoco chiama Tahiku,  da “L’insalata era nell’orto – Favole da mangiare”

AUTORE: Anna Bossi – illustratrice: Liliana Carone

CASA EDITRICE: Progedit

NUMERO DI PAGINE: 132

COSTO: euro 18

CLASSE AUTRICE DEL VASO: sezione Farfalle

SCUOLA: Scuola materna Suore Orsoline, Galliate

INSEGNANTE REFERENTE:

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE:

Questo laboratorio è stato proposto alla classe eterogenea delle farfalle, sezione composta da soli grandi. Dopo la lettura del racconto, i bambini hanno commentato il racconto, ragionando sull’importanza del messaggio e sul significato del racconto. Tutti i bambini sono stati coinvolti ed hanno partecipato attivamente alla realizzazione del vaso. Hanno utilizzato tantissimi materiali e vari tipi di carta; è stato sicuramente un lavoro articolato e creativo in quanto proposto ad una sezione di soli grandi. I vasi poi sono stati esposti nel paese in occasione delle ricorrenze natalizie per cui oltre al raggiungimento dei vari obiettivi didattici, hanno anche potuto condividere e commentare il lavoro da loro realizzato con famiglie e amici.

Pubblicità

Obou e la pioggia all’insù

Standard

TEMATICA: I quattro elementi

TITOLO LIBRO:Obou e la pioggi all’insù,  da “L’insalata era nell’orto – Favole da mangiare”

AUTORE: Anna Bossi, illustrazioni di Liliana Carone

CASA EDITRICE: Progedit – Bari

NUMERO DI PAGINE: 132

COSTO: euro 18

CLASSE AUTRICE DEL VASO: Sezione Bruco. Farfalla.

SCUOLA: Scuola Materna Suore Orsoline – Galliate

INSEGNANTE REFERENTE:

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE:

Abbiamo scelto questo racconto tenendo conto della tematica del nostro progetto annuale: “I QUATTRO ELEMENTI” proposto e svolto in laboratori scientifici e creativi. Abbiamo raccolto intorno al vaso tutti i bambini della sezione e letto loro il racconto che ha suscitato sensibilità curiosità e domande nei confronti di realtà geografiche nelle quali l’acqua scarseggia o è del tutto assente per la gran parte dei mesi dell’anno. Il vaso è stato proposto come elemento magico per trasportare acqua in paesi dove essa scarseggia. I bambini sono stati coinvolti nell’ideazione e nella realizzazione del vaso suscitando senso di appartenenza, rispetto e collaborazione. Attraverso il laboratorio sono stati raggiunti dai bambini diversi obiettivi indicati da noi.
Per la realizzazione, i bambini hanno utilizzato vari materiali: ai più piccoli è stato affidato il compito di creare lo sfondo, ai mezzani e ai grandi quello di ideare e decorare il vaso. Hanno tutti lavorato in piccoli gruppi, rispettando tempi, cooperando insieme alla realizzazione di un unico progetto.

Filastrocche In Cielo e In Terra

Standard

 TEMATICA : Poesia

TITOLO LIBRO : Filastrocche In Cielo e In Terra

AUTORE : Gianni Rodari

CASA EDITRICE : Einaudi Ragazzi

NUMERO DI PAGINE : 224

COSTO : euro 11,50

CLASSE AUTRICE DEL VASO : Gruppo misto 8-11 anni

LUOGO : Biblioteca Comunale di Galliate

INSEGNANTE DI RIFERIMENTO : Anna Bossi, Nadia Elia

CONTATTI : Anna Bossi: 3498859455  Nadia Elia: 3803107508

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

Ci è piaciuto ascoltare i ritmi e le rime delle filastrocche di Gianni Rodari: sempre divertenti, istruttive e “musicali”, facili da imparare a memoria. E così, divertendoci ad ascoltarle e a ripeterle, le abbiamo anche illustrate sul vaso che ci è venuto proprio bene.

Favole al Telefono

Standard

 TEMATICA : Narrativa

TITOLO LIBRO : Favole al Telefono

AUTORE : Gianni Rodari

CASA EDITRICE : Einaudi

NUMERO DI PAGINE : 126

COSTO : euro 12,00

CLASSE AUTRICE DEL VASO : Gruppo misto 8-10 anni

LUOGO : Biblioteca Comunale di Galliate

INSEGNANTI DI RIFERIMENTO : Anna Bossi, Nadia Elia

CONTATTI: Anna Bossi: 3498859455  Nadia Elia: 3803107508

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

Nell’anno dedicato a Rodari, è stato bello che la Biblioteca Comunale, durante la manifestazione Avventure di Carta, dedicasse dei laboratori alle letture di questo grande scrittore italiano.Noi ci siamo divertiti ad ascoltare le sue favole  e a sbizzarrirci a disegnarle e ad incollarle su questi bei vasi!

Oh Che Uovo!

Standard

 TEMATICA : Accettazione, integrazione

TITOLO LIBRO : Oh Che Uovo!

AUTORE : Eric Battut

CASA EDITRICE : Albi Bohem

NUMERO DI PAGINE : 32

COSTO : euro 13,00

CLASSE AUTRICE DEL VASO : Sezioni Koala, Orsetti, Coccinelle, Api

SCUOLA : Asilo Infantile Comunale di Galliate

INSEGNANTE DI RIFERIMENTO : Maestra Lara

CONTATTI : 0321/861679

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

Nello svolgimento di questo progetto i bambini si sono entusiasmati e hanno collaborato con interesse. In un primo momento è stato proposto il racconto, in seguito i bambini l’hanno rappresentato con disegni, applicati poi sul vaso. E’ stata un’esperienza ricca di significato per come i bambini stessi hanno saputo contribuire per il buon esito del lavoro.

L’ Amicizia Non Ha Colore – Il Mio Amico Adissu

Standard

 TEMATICA : Amicizia

TITOLO LIBRO : L’ Amicizia Non Ha Colore – Il Mio Amico Adissu

AUTORE : Montanari Donata

CASA EDITRICE : Fabbri Editore

NUMERO DI PAGINE : 16

COSTO : euro 4,00

CLASSE AUTRICE DEL VASO : Sezioni Giraffe, Tartarughe, Farfalle, Delfini

SCUOLA : Asilo Infantile Comunale di Galliate

INSEGNANTE DI RIFERIMENTO : Maestra Filomena

CONTATTI : 0321/861679

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

Per la realizzazione del vaso che aveva come tema “l’amicizia”, i bambini hanno ascoltato e interiorizzato con entusiasmo il racconto e in seguito hanno svolto un lavoro di gruppo. Nel confrontarsi tra loro hanno commentato in modo positivo la storia, l’hanno rappresentata graficamente e i disegni sono stati applicati in un secondo momento sul vaso. Il lavoro è stato molto arricchente per i bambini in quanto ha dato loro un’ulteriore possibilità di condividere quanto sono, quanto hanno appreso dall’esperienza, il loro tempo.

Dieci Dita alle Mani e Dieci Dita ai Piedini

Standard

TEMATICA : Intercultura

TITOLO LIBRO : Dieci dita alle mani e dieci dita ai piedini

AUTORE : Mem Fox – Helen Oxembury

CASA EDITRICE : Il castoro

NUMERO DI PAGINE : 40

COSTO : euro 13,50

CLASSE AUTRICE DEL VASO : Gruppo sezione “grandi”

SCUOLA : Asilo nido comunale Millecolori

INSEGNANTE REFERENTE : Elena Aina

CONTATTI : nido: 0321-863745

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE : Ai bambini è stata letta la divertente e tenera filastrocca di coccole “Dieci Dita alle Mani Dieci Dita ai Piedini” che li ha aiutati ad avvicinarsi al tema della diversità e dell’uguaglianza. Tutti i bambini del mondo (quelli che nascono vicino e quelli che vengono da lontano) hanno dieci dita alle mani e dieci dita ai piedini…Dopo la lettura, i bambini hanno dato libero sfogo alla loro fantasia dipingendo un grande vaso su cui poi hanno lasciato le impronte colorate delle loro manine e dei loro piedini a simboleggiare i bambini di tutto il mondo.

Il Treno di Bogotà

Standard

TEMATICA :  narrativa

TITOLO LIBRO : Il Treno di Bogotà

AUTORE : Roberto Piumini

CASA EDITRICE : Nuove Edizioni Romane

NUMERO DI PAGINE : 12 pagine con 4 facciate scritte ed illustrate, ripiegate a fisarmonica

COSTO : euro 6

CLASSE AUTRICE DEL VASO : classi 1^ A – B – C – D – E – F

SCUOLA : Istituto Comprensivo “Italo Calvino” – Galliate

INSEGNANTE REFERENTE : Anna Bossi

CONTATTI : annabossi@fastwebnet.it

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLE CLASSI : la lettura ha divertito sia per i contenuti delle piccole storie presentate, sia per la proposta grafica in quanto il libro si presenta come un gioco, è una sorpresa con le sue pagine a fisarmonica ampiamente illustrate. I bambini si sono immedesimati negli stravaganti viaggiatori e con loro hanno percorso un viaggio tra fantasia e realtà. La conseguente realizzazione del vaso, è stata molto partecipata.

Barba Castel

Standard

TITOLO LIBRO : Barba Castel – filastrocche della tradizione popolare italiana e straniera

AUTORE : varie nonne

CASA EDITRICE : a cura del Gruppo Dialettale Galliatese – http://www.verdeazzurra.it/dialettale

NUMERO DI PAGINE : 44

COSTO : euro 10,00

AUTRICE DEL VASO : Raffaella Castagna, l’illustratrice stessa del libro, che l’ha donato alla cittadinanza

BREVE COMMENTO DELLA CLASSE : Il libro è stato presentato a diverse classi attraverso il gioco dell’indovinare ciò che veniva letto in dialetto e facendo così comprendere le difficoltà a capire una lingua diversa da parte degli alunni stranieri. Inoltre è stato sottolineato il fatto che il tema di alcune filastrocche si ripete anche in Paesi diversi da nostro: per esempio l’insegnare con le rime i nomi delle dita della mano. La lettura ha interessato e divertito i bambini.