Archivi tag: 2010

“Lo sviluppo ecosostenibile a piccoli passi” e “La raccolta differenziata a piccoli passi”

Standard

TEMATICA : Ambiente e ecologia

TITOLO LIBRO: stralci da “Lo sviluppo ecosostenibile a piccoli passi” e “La raccolta differenziata a piccoli passi”

AUTORI: vari

CASA EDITRICE: Motta Junior

NUMERO DI PAGINE  : —

COSTO: 8,00 euro

CLASSE AUTRICE DEL VASO : 1-4-5 sezione C

SCUOLA : Scuola Rigutini – istituto Bellini, Novara

REFERENTE : Michela Marotta

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

Gli alunni di 4 e 5 hanno trovato interessante il discorso dello sviluppo sostenibile. Hanno chiesto approfondimenti e hanno realizzato un cartellone molto bello con una tecnica mista (immagini ritagliate dai giornali più disegno). La classe prima ha riflettuto in modo particolare su quello che può fare a scuola ogni alunno per dare il proprio contributo per un futuro sostenibile ed ha elaborato un decalogo di comportamenti per una scuola ecosostenibile realizzando anch’essa un cartellone.
Per l’elaborazione del vaso, dopo aver riflettuto sulle tematiche proposte e ricordando una vecchia immagine vista su un giornale alcuni alunni hanno proposto di raffigurare la terra lavata e stesa ad asciugare. Sui bordi le figure stilizzate di bambini di ogni nazionalità.

Pubblicità

Piccolo Canguro

Standard

TEMATICA : Temi sociali

TITOLO LIBRO : Piccolo Canguro

AUTORE : Guido Van Genechten

CASA EDITRICE : Giralangolo EDT

NUMERO DI PAGINE : 20

COSTO : euro 11,00

CLASSE AUTRICE DEL VASO : 2^

SCUOLA : Scuola Primaria Rigutini, Novara

INSEGNANTE DI RIFERIMENTO : Teresa Malara

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

E’ stato scelto per i bambini che ancora non si erano staccati dalla loro mamma e non riuscivano a lasciarsi andare a scoprire tutto ciò che il mondo offre loro.

Piumetto e l’Acqua

Standard

TEMATICA : Ambiente – ecologia

TITOLO LIBRO : Piumetto e l’Acqua

AUTORE : AA.VV.

CLASSE AUTRICE DEL VASO : Classe 4^ A

SCUOLA : Scuola Primaria Rigutini, Novara

INSEGNANTE DI RIFERIMENTO : Domenica Romano

CONTATTI 349 – 7801668

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

La lettura di questo libro ci ha fatto riflettere sul problema dell’inquinamento e sulle sue conseguenze. Dopo una lunga discussione siamo arrivati ad una conclusione ossia che basterebbero piccoli rimedi quali:
– Impedire che le fabbriche scarichino i loro rifiuti nei corsi d’acqua;
– Usare detergenti biodegradabili che non contengono sostanze nocive;
– Limitare l’uso di prodotti chimici in agricoltura.
Però, per contrastare veramente l’inquinamento, occorre che l’uomo prenda coscienza del fatto che rispettando e salvaguardando la salute dell’ambiente proteggiamo la nostra vita e quella delle generazioni future.

Il Grande Albero

Standard

TEMATICA : Rispetto per la natura – Amore per la vita

TITOLO DEL LIBRO : Il Grande Albero

AUTORE : Susanna Tamaro

CASA EDITRICE : Salani Editore

NUMERO DI PAGINE : 154

COSTO : euro 12,00

CLASSE AUTRICE DEL VASO : classe 5^B

LUOGO : Scuola Primaria Rigutini

INSEGNANTE DI RIFERIMENTO : Chiara Cavallon

CONTATTI : cellulare:335 – 6457244  e-mail: ChiaraCavallon@yahoo.it

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

Questo libro letto dall’insegnante in classe è una fiaba a lieto fine che emana amore per la vita, vista come un viaggio, come un cammino che ci mostra il bello e il brutto delle cose attraverso la storia di un albero che tutto vede e tutto ascolta. Mentre la voce della maestra scorreva tra le pagine, anche le emozioni scorrevano con loro ed alla lettura di alcuni passi, a qualcuno di noi è scesa anche qualche lacrima poiché le parole che entravano nelle nostre orecchie andavano a toccare i nostri cuori, le nostre anime. Naturalmente non sono mancati spunti di riflessione su: l’importanza di riuscire a sentire la voce della natura dentro di noi e di riuscire a cogliere il legame che ognuno di noi ha con il Creato; l’importanza della vita ricordandoci che essa è un percorso per imparare ad amare e a dare il giusto posto ai sentimenti.

Dopo La Pioggia

Standard

TEMATICA : Guerra – violenza

POESIA TRATTA DAL LIBRO : Filastrocche In Cielo e In Terra

AUTORE : Gianni Rodari

CASA EDITRICE : Einaudi Ragazzi

NUMERO DI PAGINE : 224

COSTO : euro 11,50

CLASSE AUTRICE DEL VASO : classe 2^B

LUOGO : Scuola Primaria Rigutini

INSEGNANTE DI RIFERIMENTO : Manuela Boria

CONTATTI : 339 – 3448212

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

E’ stato bello partecipare a questo progetto perché ha dato a tutti noi la possibilità di decidere insieme come rappresentare ciò che avevamo imparato dalla lettura della poesia e perché sapevamo che il frutto del nostro lavoro avrebbe abbellito la nostra scuola e il nostro quartiere.

 

Il Viaggio di Pichipi Palloncino Speciale

Standard

TEMATICA : Amicizia

TITOLO LIBRO : Il Viaggio di Pichipi Palloncino Speciale

AUTORE : Anna Bossi – Raffaella Castagna

CASA EDITRICE : La Biblioteca di Tolbà

NUMERO DI PAGINE : 30

COSTO : euro 10,00

CLASSE AUTRICE DEL VASO : Laboratorio di lettura

SCUOLA : Scuola Primaria Tommaseo, Novara

INSEGNANTE DI RIFERIMENTO : Eleonora Lidori

CONTATTI : 0321-431020

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

Abbiamo scelto questo racconto perche’ anche noi bambini vorremmo volare, come il palloncino Pichipi, liberi in tutto il mondo. Ci piacerebbe conoscere tanti posti nuovi e tante persone come ha fatto il palloncino, colorandosi di tutti i colori delle cose che vedeva.

L’ Elefantino e il Mare

Standard

TEMATICA : Amicizia

TITOLO LIBRO : L’ Elefantino e il Mare

AUTORE : Simona Cillario – Sofia Gallo

CASA EDITRICE : Edizioni Paoline

NUMERO DI PAGINE : 25

CLASSE AUTRICE DEL VASO : Classe 1^

SCUOLA : Scuola Primaria Bazzoni, Novara

INSEGNANTE DI RIFERIMENTO : Valeria Bodanza

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

Anche se lo avevano preso in giro, l’elefantino è stato molto generoso perché ha donato delle bellissime conchiglie e ha portato felicità a tutti i suoi amici .

Azur e Asmar

Standard

TEMATICA : Amicizia

TITOLO LIBRO : Azur e Asmar

AUTORE : Michael Ocelot

CASA EDITRICE : Nord Sud

CLASSE AUTRICE DEL VASO : Classi 3^ – 4^ – 5^

SCUOLA : Scuola Primaria Bazzoni, Novara

INSEGNANTE DI RIFERIMENTO : Maria Lionti

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

Questa è la storia di due amici ,cresciuti insieme.
I due amici vivono il valore dell’amicizia e della fratellanza,che unisce persone anche di nazionalità diversa e che porta a realizzare i sogni in comune.

La Balena e la Banana

Standard

TEMATICA : Ambiente – ecologia – intercultura

TITOLO LIBRO : La Balena e la Banana

AUTORE : Anna Maria Peri

NUMERO DI PAGINE : 120

COSTO : euro 15,00

CLASSE AUTRICE DEL VASO : 4^ A

SCUOLA : Scuola Primaria Papa Giovanni XXIII, Novara

INSEGNANTE DI RIFERIMENTO : Anna Maria Peri

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

Il libro racconta il viaggio nei mari e negli oceani del mondo di una balena con gli amici animali che incontra nei vari paesi della Terra e attraverso i quali viene a conoscenza dei problemi ambientali legati all’inquinamento ma anche allo sfruttamento dei bambini-schiavi del Ghana. Il lettore viene coinvolto dalle avventure e dalle vicissitudini incontrate e invitato a essere solidale con chi ha problemi, senza rimanere più indifferente. E’ stato bellissimo fare questo libro e realizzare questo vaso con tutte le nostre idee.

Una Notte All’Oasi

Standard

TEMATICA : Temi sociali

TITOLO LIBRO : Una Notte All’Oasi

AUTORE : Anna Bossi

CASA EDITRICE : Collana Rosso Malpelo

NUMERO DI PAGINE : 36

COSTO : 15,00

SCUOLA : Scuola PrimariaCarlo Levi, Novara

INSEGNANTE REFERENTE : Biavaschi Federica

CONTATTI : 0321-463584

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

Abbiamo scoperto che in molti Paesi del mondo troppi bambini sono costretti a svolgere dei lavori pericolosi e vivere in schiavitù. Non è giusto! Tutti i bambini devono poter andare a scuola e giocare insieme. Dopo aver ascoltato questa storia ci siamo accorti di quanto noi siamo fortunati ad avere la nostra scuola, i nostri giochi e i nostri amici. La sintonia con il racconto e i personaggi del libro ha fatto emergere nei nostri alunni delle riflessioni circa l’importanza di tematiche non facili e sconosciute come quella del lavoro minorile. Ha inoltre evidenziato come, anche in situazioni di estremo disagio, possano nascere sentimenti di vera amicizia e solidarietà.