Il sogno di Awili

Standard

TEMATICA: Temi sociali

TITOLO LIBRO: Il sogno di Awili

AUTORE: Anna Bossi

CASA EDITRICE: Astragalo

NUMERO DI PAGINE: 51

COSTO: euro 15,00

CLASSE AUTRICE DEL VASO: 3^A

SCUOLA: Scuola primaria Fratelli di Dio, Novara

INSEGNANTE REFERENTE: Pulcani Paola

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE:

Dalla lettura di questa bella fiaba abbiamo imparato che impegno, volontà, sacrificio, tenacia, amicizia, coraggio, determinazione, fiducia sono gli ingredienti per la realizzazione di un sogno.
La progettazione del vaso è risultata divertente ma impegnativa sia per l’esigenza di scegliere le immagini più idonee per concentrare in un piccolo spazio idee e principi universali, sia per la necessità di utilizzare la tecnica più idonea. Alla fine però, grazie alla fantasia e alle mille risorse di noi bambini le idee hanno preso volto e hanno iniziato ad occupare uno spazio. Con inaudita precisione tutti abbiamo partecipato alla realizzazione del vaso disegnando, mescolando i colori e dipingendo, tutte attività a noi molto care. Mentre osservavamo il vaso, ormai ultimato, abbiamo notato diverse imperfezioni. Tuttavia non siamo riusciti a trattenerci ed abbiamo esultato: “Che bello!” L’esclamazione però era dovuta alla soddisfazione di un risultato raggiunto tutti insieme al di là di qualsiasi effetto cromatico e/o artistico.

Pubblicità

Leonì e Melo Melì

Standard

TEMATICA: Ambiente / Ecologia

TITOLO LIBRO: “L’insalata era nell’orto. Favole da mangiare”, da cui è tratto il racconto “Leonì e Melo Melì”

AUTORE: Anna Bossi

CASA EDITRICE: Progedit

NUMERO DI PAGINE: 132

COSTO: euro 18

CLASSE AUTRICE DEL VASO: Sezione “Gialla” e Sezione “Rossa” bambini/e di 5 anni

SCUOLA: Scuola dell’infanzia “Filoverde”

INSEGNANTE REFERENTE: Deandrea Paola

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE:

“E’ stato bello fare un vaso così grande! Non lo avevamo mai dipinto, prima.” “La storia di Leonì e Melo Melì è bella perché c’è il pony. E l’albero che, invece delle mele fa le perle, così la principessa impara!” “Sì, impara che le mele si mangiano, che si può fare anche la torta di mele che è buona… a me la fa la mia mamma!” “Tanto il pony Ponì è bravo e mangia l’erba…” “E’ bella la strega che vola!… Lei non è una strega cattiva… è Dorì, la mamma della principessa Leonì.”

L’amuleto di Zahira

Standard

TEMATICA: Temi sociali

TITOLO LIBRO: L’amuleto di Zahira

AUTORE: Anna Bossi, disegni di Anna Linzalone

CASA EDITRICE: Tolbà Matera

NUMERO DI PAGINE: 36

COSTO: euro 16,50

CLASSE AUTRICE DEL VASO: classi 1°A-B; 2°A-B; 3°A-B; 4°A-B; 5°A-B

SCUOLA: Scuola primaria De Amicis

INSEGNANTE REFERENTE: Mirella Gatto

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE:

E’ stato bello partecipare a questo progetto e il lavoro è molto piaciuto agli alunni non solo perché i bambini hanno rappresentato con i disegni la storia sul vaso, ma anche perché hanno ascoltato con entusiasmo e interesse il racconto.
La tematica presentata riguarda la discriminazione tra maschi e femmine. È la storia di una famiglia poverissima che decide di affidare la piccola Zahira alle cure di chi potrà educarla e crescerla.

Europa. Non il mondo delle favole ma le favole del mondo

Standard

TEMATICA: Intercultura

TITOLO LIBRO: Europa. Non il mondo delle favole ma le favole del mondo

AUTORE: Lilli Pasini, Chiara Sorgi, Salvatore Agresta

CASA EDITRICE: Città Nuova

NUMERO DI PAGINE: 48

COSTO: euro 8,50

CLASSE AUTRICE DEL VASO: 3^

SCUOLA: Scuola primaria Convitto Nazionale Carlo Alberto

INSEGNANTE REFERENTE: Annabella Loperfido

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE:

Viaggio attraverso racconti e fiabe originali provenienti da: Russia, Francia, Inghilterra, Grecia e Ungheria. Di ciascun paese raccontano la gente, l’ambiente, le usanze, le leggende e poi giochi, disegni, ricette, descrizione dei diversi paesi e un grande cruciverba finale. Ispirati dalla lettura del testo, abbiamo espresso il nostro pensiero attraverso una semplice poesia riportata sul nostro vaso.
“Se io fossi la fata buona delle favole annienterei tutti i mali del mondo: violenza, fame, guerre, emarginazione, inquinamento…….. Ma sono soltanto un bambino. Vorrei danzare tra le culture dei popoli. Prendiamoci per mano, facciamo un girotondo che unisca tutto il mondo”.

L’albero delle nuvole

Standard

TEMATICA: Ambiente, temi sociali

TITOLO LIBRO: “Mettiti nella mia pelliccia. Piccole storie dalla parte della natura”, da cui è tratto il racconto “L’albero delle nuvole”

AUTORE: Agnese Tomassetti

CASA EDITRICE: Erickson

NUMERO DI PAGINE: 86

COSTO: euro 15,00

CLASSE AUTRICE DEL VASO: 2^A

SCUOLA: Scuola primaria C.E. Buscaglia

INSEGNANTE REFERENTE: Sandra Messina

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE:

Il racconto ci è molto piaciuto, abbiamo letto insieme questa storia che aveva diversi protagonisti, alcuni bambini un nonno e un grande albero. Abbiamo riflettuto sull’importanza di non giudicare gli altri prima di conoscerli, anche chi è anziano oggi, è stato un bambino come noi e può insegnarci molto.
La storia di questo albero fantastico ci ha ricordato che la natura ci circonda e condivide le nostre giornate, noi possiamo rispettarla e utilizzarla in modo intelligente apprezzandola e proteggendola senza approfittarne. Abbiamo anche capito che gli alberi sono un bene che appartiene a tutti e la loro presenza silenziosa può essere di conforto e infondere serenità anche quando ci sentiamo un po’tristi

Poesiafumetto

Standard

TEMATICA: Ambiente, cittadinanza

TITOLO LIBRO: Poesiafumetto

AUTORE: Pietro Formentini

CASA EDITRICE: Nuove Edizioni Romane

NUMERO DI PAGINE:

COSTO: —

CLASSE AUTRICE DEL VASO: 5^A, 5^B

SCUOLA: Scuola primaria Bottacchi

INSEGNANTE REFERENTE :

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE:

Questa poesia è molto significativa perché descrive una città grigia, triste, senza verde. Addirittura un marziano va via perché non vede la terra come “un posto su cui poter abitare”.
Ci è piaciuto molto realizzare il vaso, anche se rappresenta una storia triste che purtroppo potrebbe realizzarsi. Al Broletto dove è esposto con gli altri vasi ci è sembrato molto particolare, realizzato solo da noi bambini.

Le fiabe dell’Africa Nera

Standard

TEMATICA : Intercultura e ambiente

TITOLO LIBRO: Le fiabe dell’Africa Nera

AUTORI: vari

CASA EDITRICE: Giovane Africa Edizioni

NUMERO DI PAGINE DEL RACCONTO: 6

COSTO: 9,00 euro

CLASSE AUTRICE DEL VASO: 3^ C

SCUOLA: Scuola primaria Bottacchi

INSEGNANTE REFERENTE: Monica Ferrari

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE:

La storia letta in classe ci è piaciuta molto perché ci racconta che anche i bambini possono essere saggi.

“Lo sviluppo ecosostenibile a piccoli passi” e “La raccolta differenziata a piccoli passi”

Standard

TEMATICA : Ambiente e ecologia

TITOLO LIBRO: stralci da “Lo sviluppo ecosostenibile a piccoli passi” e “La raccolta differenziata a piccoli passi”

AUTORI: vari

CASA EDITRICE: Motta Junior

NUMERO DI PAGINE  : —

COSTO: 8,00 euro

CLASSE AUTRICE DEL VASO : 1-4-5 sezione C

SCUOLA : Scuola Rigutini – istituto Bellini, Novara

REFERENTE : Michela Marotta

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

Gli alunni di 4 e 5 hanno trovato interessante il discorso dello sviluppo sostenibile. Hanno chiesto approfondimenti e hanno realizzato un cartellone molto bello con una tecnica mista (immagini ritagliate dai giornali più disegno). La classe prima ha riflettuto in modo particolare su quello che può fare a scuola ogni alunno per dare il proprio contributo per un futuro sostenibile ed ha elaborato un decalogo di comportamenti per una scuola ecosostenibile realizzando anch’essa un cartellone.
Per l’elaborazione del vaso, dopo aver riflettuto sulle tematiche proposte e ricordando una vecchia immagine vista su un giornale alcuni alunni hanno proposto di raffigurare la terra lavata e stesa ad asciugare. Sui bordi le figure stilizzate di bambini di ogni nazionalità.

Rifiutarsi

Standard

TEMATICA : Ambiente – ecologia

TITOLO LIBRO : Rifiutarsi

AUTORE : Antonio Ferrara

CASA EDITRICE : Lineadaria

NUMERO DI PAGINE : 109

COSTO : euro 10,00

CLASSE AUTRICE DEL VASO :

SCUOLA : Scuola Primaria Bollini, I.C. Duca d’Aosta, Novara

INSEGNANTE DI RIFERIMENTO : Carlucci Laura

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

Interessante e creativo.
I bambini hanno apprezzato la traduzione nelle diverse lingue e, considerando la convivialità in classe con altre etnie (Turco, Portoghese, Rumeno) li abbiamo coinvolti, oltre all’essere già sensibili in merito al problema dei RIFIUTI. Raccolta differenziata e  riciclaggio, li svolgiamo a scuola da tempo, anche in mensa,dove il pane viene dato agli animali di conoscenti e o il cibo che si butta ad animali di strada.

Il sogno di Awili

Standard

TEMATICA : Amicizia

TITOLO LIBRO: Il sogno di Awili

AUTORE: Anna Bossi

CASA EDITRICE: Astragalo

NUMERO DI PAGINE  : 56

COSTO: 15,00 euro

CLASSE AUTRICE DEL VASO4°

SCUOLA : Scuola elementare Ferrandi

INSEGNANTE REFERENTE :

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE :

L’insegnante ci ha letto il libro che parla di sogni e di amicizia.
Abbiamo poi incontrato l’autrice che è venuta in classe e ci ha spiegato come è nato questo racconto e ci ha parlato anche del Lacor Hospital in Uganda fortemente voluto da Piero e Lucille Corti, due medici missionari.
Il libro ci ha dato spunti di riflessione anche grazie ai proverbi africani spiegati dalla nonna di Awili.
Leggere e disegnare il vaso ci è piaciuto.