Archivi categoria: Scuola Dell’Infanzia

Arcobaleno, il pesciolino più bello di tutti i mari

Standard

TEMATICA: L’ambiente marino – Narrativa

TITOLO LIBRO: Arcobaleno, il pesciolino più bello di tutti i mari

AUTORE: Marcus Pfister

CASA EDITRICE: Nord – Sud

NUMERO DI PAGINE:

COSTO: euro 7.50

CLASSE AUTRICE DEL VASO: 2^A / Arancioni

SCUOLA: Scuola dell’infanzia Galvani, Novara

INSEGNANTE REFERENTE: Rizzo Antonina

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE:

La classe ha partecipato con entusiasmo alle attività proposte dalla lettura, alla costruzione di un libro per ciascun alunno, alla pittura dei vasi ed alla costruzione degli addobbi per la camelia interrata nel vaso dipinto.
La lettura del “Pesciolino Arcobaleno” ha evidenziato il tema della condivisione e dell’amicizia; l’ambiente marino ha suscitato magia e fascino.
Racconto stimolante ed estremamente interessante. I bambini si identificano nei personaggi e partecipano con creatività e fantasia esternando tutto ciò che è nel loro immaginario.
Il finale è motivo di riflessione “a volte è necessario modificare il nostro modo di fare per entrare in relazione con gli altri”.

Pubblicità

Obou e la pioggia all’insù

Standard

TEMATICA: I quattro elementi

TITOLO LIBRO:Obou e la pioggi all’insù,  da “L’insalata era nell’orto – Favole da mangiare”

AUTORE: Anna Bossi, illustrazioni di Liliana Carone

CASA EDITRICE: Progedit – Bari

NUMERO DI PAGINE: 132

COSTO: euro 18

CLASSE AUTRICE DEL VASO: Sezione Bruco. Farfalla.

SCUOLA: Scuola Materna Suore Orsoline – Galliate

INSEGNANTE REFERENTE:

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE:

Abbiamo scelto questo racconto tenendo conto della tematica del nostro progetto annuale: “I QUATTRO ELEMENTI” proposto e svolto in laboratori scientifici e creativi. Abbiamo raccolto intorno al vaso tutti i bambini della sezione e letto loro il racconto che ha suscitato sensibilità curiosità e domande nei confronti di realtà geografiche nelle quali l’acqua scarseggia o è del tutto assente per la gran parte dei mesi dell’anno. Il vaso è stato proposto come elemento magico per trasportare acqua in paesi dove essa scarseggia. I bambini sono stati coinvolti nell’ideazione e nella realizzazione del vaso suscitando senso di appartenenza, rispetto e collaborazione. Attraverso il laboratorio sono stati raggiunti dai bambini diversi obiettivi indicati da noi.
Per la realizzazione, i bambini hanno utilizzato vari materiali: ai più piccoli è stato affidato il compito di creare lo sfondo, ai mezzani e ai grandi quello di ideare e decorare il vaso. Hanno tutti lavorato in piccoli gruppi, rispettando tempi, cooperando insieme alla realizzazione di un unico progetto.

Leonì e Melo Melì

Standard

TEMATICA: Ambiente / Ecologia

TITOLO LIBRO: “L’insalata era nell’orto. Favole da mangiare”, da cui è tratto il racconto “Leonì e Melo Melì”

AUTORE: Anna Bossi

CASA EDITRICE: Progedit

NUMERO DI PAGINE: 132

COSTO: euro 18

CLASSE AUTRICE DEL VASO: Sezione “Gialla” e Sezione “Rossa” bambini/e di 5 anni

SCUOLA: Scuola dell’infanzia “Filoverde”

INSEGNANTE REFERENTE: Deandrea Paola

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE:

“E’ stato bello fare un vaso così grande! Non lo avevamo mai dipinto, prima.” “La storia di Leonì e Melo Melì è bella perché c’è il pony. E l’albero che, invece delle mele fa le perle, così la principessa impara!” “Sì, impara che le mele si mangiano, che si può fare anche la torta di mele che è buona… a me la fa la mia mamma!” “Tanto il pony Ponì è bravo e mangia l’erba…” “E’ bella la strega che vola!… Lei non è una strega cattiva… è Dorì, la mamma della principessa Leonì.”