Archivio mensile:giugno 2012

Urashimataro

Standard

TEMATICA: Intercultura

TITOLO LIBRO: Fiabe giapponesi: “Urashimataro”

AUTORE: Ester Maimeri

CASA EDITRICE: Fabbri Editori

NUMERO DI PAGINE: 60

COSTO: 

CLASSE AUTRICE DEL VASO: 4^A

SCUOLA: Scuola Primaria Pietro Thouar, Novara

INSEGNANTE REFERENTE: Ciardi Sandra

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE:

E’ stato interessante leggere la fiaba che ci ha aiutati a riflettere e ci siamo divertiti nella realizzazione dei disegni sul vaso.
La storia parla di un giovane pescatore che salva una tartaruga da alcuni ragazzini che la stavano picchiando offrendo loro tutto il poco denaro che possiede. La tartaruga decide di ricompensarlo portandolo sul fondo del mare dal drago re del mare, che lo ospita nel suo magnifico palazzo per un lungo periodo, offrendogli divertimenti, cibo e soddisfacendo ogni sua richiesta. Quando il giovane esprime il desiderio di tornare sulla superficie perché ha nostalgia dei suoi genitori, il drago acconsente a lasciarlo andare e gli dona uno scrigno. Il ragazzo torna dai suoi genitori che sono felici di rivederlo e, quando apre lo scrigno, scopre che è colmo di monete d’oro. Così il suo gesto generoso è stato ricompensato e la sua umile famiglia non dovrà più patire la fame.
In questa leggenda giapponese sono trattati alcuni temi che i bambini hanno colto e di cui si è molto discusso in classe. Ciò che li ha affascinati è stata la generosità del pescatore che non ha esitato a privarsi dei suoi averi per aiutare qualcuno in difficoltà. Inoltre, l’aggressione alla tartaruga da parte di un gruppo di ragazzetti ha molte caratteristiche in comune con episodi di bullismo di cui i bambini hanno spesso sentito parlare. La difesa dei deboli dai prepotenti è un valore che, nelle discussioni in classe, è stato più volte sottolineato. Quando, nel finale, il pescatore ritorna dalla sua famiglia e viene ricompensato con la possibilità di vivere una vita serena con gli anziani genitori, i bambini hanno esultato al giusto coronamento della vicenda: una vita serena circondata dagli affetti.
Dal punto di vista iconografico, i bambini sono stati molto colpiti dall’immaginario mondo sottomarino, con palazzi d’oro e pietre preziose e fantastiche creature accoglienti. Il drago, che nel mondo occidentali ha spesso una connotazione negativa, viene qui presentato come un sovrano buono e giusto, preoccupato del benessere dei suoi sudditi e generoso con chi interviene in loro aiuto.

Pubblicità

Storia di Ismael che ha attraversato il mare

Standard

TEMATICA: Intercultura

TITOLO LIBRO: Storia di Ismael che ha attraversato il mare

AUTORE: Francesco Diadamo

CASA EDITRICE: De Agostini

NUMERO DI PAGINE: 159

COSTO: euro 9,90

CLASSE AUTRICE DEL VASO: 5^ A

SCUOLA: Scuola Primaria Pietro Thouar, Novara

INSEGNANTE REFERENTE: Ciardi Sandra

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE:

Questo libro tratta un fenomeno attuale: l’immigrazione. La sua lettura ci ha permesso di comprendere meglio il dramma dei clandestini che ogni giorno affrontano viaggi disumani perché sperano di trovare condizioni di vita migliori che nel loro paese di origine. Ci ha colpito la domanda che si pone il protagonista alla fine del racconto, perché solo lui tra tanti sia rimasto vivo e la risposta che dà Ismael è “Solo io sono sopravvissuto per venirvelo a raccontare”. Noi siamo bambini fortunati ad avere questa vita e dobbiamo aiutare quei bambini che a volte non sono così lontani da noi, ma possono essere i nostri compagni di banco.

Una notte, all’oasi…

Standard

TEMATICA: Temi sociali

TITOLO LIBRO: Una notte, all’oasi…

AUTORE: Anna Bossi

CASA EDITRICE: Collana Rosso Malpelo

NUMERO DI PAGINE: 36

COSTO: euro 15

CLASSE AUTRICE DEL VASO: 1, 2, 3

SCUOLA: Scuola primaria Levi, Novara

INSEGNANTE REFERENTE: Biavaschi Federica

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE:

Abbiamo scoperto che in molti Paesi del mondo troppi bambini sono costretti a svolgere dei lavori pericolosi e vivere in schiavitù.
Non è giusto!!!
Tutti i bambini devono poter andare a scuola e giocare insieme.
Dopo aver ascoltato questa storia ci siamo accorti di quanto noi siamo fortunati ad avere la  nostra scuola, i nostri giochi e i nostri amici.
La sintonia con il racconto e i personaggi del libro ha fatto emergere nei nostri alunni delle riflessioni circa l’importanza di tematiche non facili e sconosciute come quella del lavoro minorile. Ha inoltre evidenziato come, anche in situazioni di estremo disagio, possano nascere sentimenti di vera amicizia e solidarietà.

Arcobaleno, il pesciolino più bello di tutti i mari

Standard

TEMATICA: L’ambiente marino – Narrativa

TITOLO LIBRO: Arcobaleno, il pesciolino più bello di tutti i mari

AUTORE: Marcus Pfister

CASA EDITRICE: Nord – Sud

NUMERO DI PAGINE:

COSTO: euro 7.50

CLASSE AUTRICE DEL VASO: 2^A / Arancioni

SCUOLA: Scuola dell’infanzia Galvani, Novara

INSEGNANTE REFERENTE: Rizzo Antonina

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE:

La classe ha partecipato con entusiasmo alle attività proposte dalla lettura, alla costruzione di un libro per ciascun alunno, alla pittura dei vasi ed alla costruzione degli addobbi per la camelia interrata nel vaso dipinto.
La lettura del “Pesciolino Arcobaleno” ha evidenziato il tema della condivisione e dell’amicizia; l’ambiente marino ha suscitato magia e fascino.
Racconto stimolante ed estremamente interessante. I bambini si identificano nei personaggi e partecipano con creatività e fantasia esternando tutto ciò che è nel loro immaginario.
Il finale è motivo di riflessione “a volte è necessario modificare il nostro modo di fare per entrare in relazione con gli altri”.

La lucciola Nina

Standard

TEMATICA: Narrativa

TITOLO LIBRO: La lucciola Nina

AUTORE: Sueli Menezes  – Giuliano Ferri

CASA EDITRICE: Nord – Sud edizioni

NUMERO DI PAGINE: 25

COSTO: euro 14

CLASSE AUTRICE DEL VASO: classe 3°

SCUOLA: Scuola Primaria Tommaseo, Novara

INSEGNANTE REFERENTE: Ghiringhelli Anna

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE:

Lorenzo :”Abbiamo scelto la storia della lucciola Nina, perché ci insegna che i sogni si possono realizzare,se ci diamo una mano.”
Mattia :”Uniti formiamo una squadra, come a calcio, per questo mi è piaciuto il libro”.
Pietro: “ Non è stato facile realizzare il vaso, perché abbiamo dovuto stare attenti agli spazi piccoli e a non far colare il colore. Però è stato divertente perché abbiamo pitturato e perché abbiamo giocato con i colori.”
Luca e Mirco:” E’ disegnato benissimo, ci sono dei colori luminosi.”
Giulia :” A me é piaciuto toccare la luna tutta d’oro.”
Sara “ Io penso che sia stato bellissimo perché abbiamo realizzato un vaso unico al mondo.”.
Giorgio: “Penso che il vaso sia stato fatto con molta cura. L’abbiamo fatto insieme, ci siamo divertiti e ne sono orgoglioso”.