Archivio mensile:gennaio 2012

Ulivi

Standard

TEMATICA : ambientale, stimolare la lettura

TITOLO  LIBRO : Ulivi

AUTORE : Antonio Ferrara

CASA EDITRICE : La biblioteca di Tolbà

NUMERO  DI  PAGINE : 34

COSTO : euro 10

CLASSE  AUTRICE  DEL  VASO : V A

SCUOLA : Don Ponzetto

INSEGNANTE REFERENTE : Portesani Patrizia

BREVE  COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE : La classe ha letto insieme all’insegnante il testo.  Gli alunni hanno scoperto il piacere della  lettura vedendo paragonare il libro ad un albero di ulivo che ha le radici ben piantate nella terra e nella realtà, ma i rami contorti ed intrecciati che svettano verso l’alto, verso il cielo.  Sono stati colpiti positivamente dalle metafore riportate nel testo che sono state poi rappresentate graficamente sul vaso. Le frasi più significative e rappresentative del testo sono state scelte insieme e scritte sul vaso come calligramma. Gli alunni si sono misurati con la produzione grafica.

Pubblicità

L’uomo Che Piantava Gli Alberi

Standard

TEMATICA : ambiente/ecologia

TITOLO LIBRO : L’uomo Che Piantava Gli Alberi

AUTORE : Jean Giono

CASA EDITRICE : Salani Editore

NUMERO DI PAGINE : 52

COSTO : euro 10,00

CLASSE AUTRICE DEL VASO : 1° B

SCUOLA : G. Rigutini

INSEGNANTE DI RIFERIMENTO : Angela Pozzi

CONTATTI : 0384 98484  / e-mail : angela.pozzi@gmail.com

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE : Il libro racconta la storia di un pastore solitario e tranquillo che vive solo in compagnia delle sue pecore e del suo cane. Con molta pazienza semina ghiande per trasformare la terra arida in cui vive, in un bosco rigoglioso nel quale i ruscelli ricominceranno a scorrere.Questo libro ci ha fatto capire che anche le nostre azioni, quelle semplici e quotidiane, nel tempo possono cambiare il mondo attorno a noi.Anche se siamo piccoli, vorremmo provare a piantare dei fiori nel cortile della nostra scuola per renderla più bella e colorata!

 

Dieci Dita alle Mani e Dieci Dita ai Piedini

Standard

TEMATICA : Intercultura

TITOLO LIBRO : Dieci dita alle mani e dieci dita ai piedini

AUTORE : Mem Fox – Helen Oxembury

CASA EDITRICE : Il castoro

NUMERO DI PAGINE : 40

COSTO : euro 13,50

CLASSE AUTRICE DEL VASO : Gruppo sezione “grandi”

SCUOLA : Asilo nido comunale Millecolori

INSEGNANTE REFERENTE : Elena Aina

CONTATTI : nido: 0321-863745

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE : Ai bambini è stata letta la divertente e tenera filastrocca di coccole “Dieci Dita alle Mani Dieci Dita ai Piedini” che li ha aiutati ad avvicinarsi al tema della diversità e dell’uguaglianza. Tutti i bambini del mondo (quelli che nascono vicino e quelli che vengono da lontano) hanno dieci dita alle mani e dieci dita ai piedini…Dopo la lettura, i bambini hanno dato libero sfogo alla loro fantasia dipingendo un grande vaso su cui poi hanno lasciato le impronte colorate delle loro manine e dei loro piedini a simboleggiare i bambini di tutto il mondo.

La Battaglia di Valle Armonia

Standard

TEMATICA : ambientale, narrativa

TITOLO LIBRO : La Battaglia di Valle Armonia

AUTORE : Bernardino Prella

CASA EDITRICE : Panorama Ragazzi

NUMERO DI PAGINE : 46

COSTO : euro 6,20

CLASSE AUTRICE DEL VASO : Classe 5A

SCUOLA : Primaria RIGUTINI, istituto  Comprensivo BELLINI – Novara

INSEGNANTE REFERENTE: Conti Paola, Prella Rita

CONTATTI: Conti Paola : paolaemirko@tin.it
Prella Rita : rita.prella@yahoo.com

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE : Il libro è piaciuto perché affronta il tema del disboscamento selvaggio e della mancanza di rispetto della natura che porta la rovina di un paesaggio incantevole come quello di Valle Armonia. Gli alunni ben si possono identificare con i protagonisti del libro. Gli elementi naturali dell’ambiente di montagna, gli animali, le piante con i loro nomi e le loro particolari caratteristiche diventano personaggi reali, ulteriori protagonisti del racconto e delle situazioni che si presentano a Valle Armonia: per la loro difesa un gruppo di ragazzi riesce ad organizzarsi e ad intraprendere una “battaglia” pacifica, ad insegnamento di quanto ogni amore vada difeso strenuamente.

La tela di Carlotta

Standard

TEMATICA : narrativa

TITOLO LIBRO : La Tela di Carlotta

AUTORE : E.B. White

CASA EDITRICE : Oscar Mondadori

NUMERO DI PAGINE : 199

COSTO : euro 9

SCUOLA AUTRICE DEL VASO : Ist. Comprensivo Bellini, plesso Coppino – Pernate

INSEGNANTE REFERENTE : Tarantola Donatella

CONTATTO: 0321 403941

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLA CLASSE : Bellissimo, coinvolgente, commovente.Alcune situazioni facevano ridere, altre ti facevano provare tenerezza.Inserire foto del vaso.

Il Treno di Bogotà

Standard

TEMATICA :  narrativa

TITOLO LIBRO : Il Treno di Bogotà

AUTORE : Roberto Piumini

CASA EDITRICE : Nuove Edizioni Romane

NUMERO DI PAGINE : 12 pagine con 4 facciate scritte ed illustrate, ripiegate a fisarmonica

COSTO : euro 6

CLASSE AUTRICE DEL VASO : classi 1^ A – B – C – D – E – F

SCUOLA : Istituto Comprensivo “Italo Calvino” – Galliate

INSEGNANTE REFERENTE : Anna Bossi

CONTATTI : annabossi@fastwebnet.it

BREVE COMMENTO DA PARTE DELLE CLASSI : la lettura ha divertito sia per i contenuti delle piccole storie presentate, sia per la proposta grafica in quanto il libro si presenta come un gioco, è una sorpresa con le sue pagine a fisarmonica ampiamente illustrate. I bambini si sono immedesimati negli stravaganti viaggiatori e con loro hanno percorso un viaggio tra fantasia e realtà. La conseguente realizzazione del vaso, è stata molto partecipata.

Barba Castel

Standard

TITOLO LIBRO : Barba Castel – filastrocche della tradizione popolare italiana e straniera

AUTORE : varie nonne

CASA EDITRICE : a cura del Gruppo Dialettale Galliatese – http://www.verdeazzurra.it/dialettale

NUMERO DI PAGINE : 44

COSTO : euro 10,00

AUTRICE DEL VASO : Raffaella Castagna, l’illustratrice stessa del libro, che l’ha donato alla cittadinanza

BREVE COMMENTO DELLA CLASSE : Il libro è stato presentato a diverse classi attraverso il gioco dell’indovinare ciò che veniva letto in dialetto e facendo così comprendere le difficoltà a capire una lingua diversa da parte degli alunni stranieri. Inoltre è stato sottolineato il fatto che il tema di alcune filastrocche si ripete anche in Paesi diversi da nostro: per esempio l’insegnare con le rime i nomi delle dita della mano. La lettura ha interessato e divertito i bambini.